loading

Dal materiale all'applicazione: l'evoluzione della schiuma conduttiva

Poiché i dispositivi elettronici diventano sempre più piccoli e veloci, le interferenze elettromagnetiche (EMI) rappresentano un problema sempre più serio. La schiuma conduttiva, un materiale composito che unisce ammortizzazione e conduttività, si è affermata come una soluzione fondamentale per la schermatura EMI in vari settori.

Questo articolo esplora lo sviluppo della schiuma conduttiva—dalle sue origini ai progressi tecnologici e alle applicazioni in espansione.

Dal materiale all'applicazione: l'evoluzione della schiuma conduttiva 1

1. La nascita della schiuma conduttiva

Prima degli anni '80, la schermatura EMI si basava principalmente su involucri metallici e guarnizioni in gomma. Tuttavia, man mano che i dispositivi diventavano più sottili e compatti, i materiali tradizionali non riuscivano più a soddisfare le esigenze di flessibilità progettuale. I ricercatori hanno iniziato ad applicare rivestimenti conduttivi ai materiali in schiuma, creando una schiuma conduttiva che forniva sia ammortizzazione che protezione dalle interferenze elettromagnetiche. Le prime schiume a base di carbonio erano convenienti ma si limitavano alla schermatura a bassa frequenza.

2. Evoluzione tecnologica: dai rivestimenti in carbonio ai rivestimenti metallici

Negli anni '90, con il progresso delle comunicazioni wireless e dei circuiti ad alta velocità, vennero sviluppate schiume conduttive con rivestimenti metallici. Applicando rivestimenti in nichel/rame (Ni/Cu), argento/rame (Ag/Cu) o carbonio su basi in schiuma PU, silicone o EPDM, sono stati ottenuti significativi miglioramenti delle prestazioni:

  • Efficacia schermante fino a 60–100 dB (frequenze GHz)

  • Eccellente recupero della compressione (30–spessore 50%)

  • Ampia stabilità ambientale (-40°Da C a +120°C)

  • Elevata personalizzazione: fustellatura, stampaggio, supporto adesivo

Questi miglioramenti hanno favorito un'ampia adozione nell'elettronica di consumo, nel controllo industriale e nei dispositivi medici.

Dal materiale all'applicazione: l'evoluzione della schiuma conduttiva 2

3. Applicazioni in espansione: dagli smartphone all'industria aerospaziale

Nel 21° secolo, la schiuma conduttiva è diventata essenziale in:

  • Elettronica di consumo : Schermatura EMI tra PCB e involucri di smartphone e tablet.

  • Comunicazione 5G : Garantire l'integrità del segnale nelle stazioni base e nei moduli RF.

  • Veicoli a nuova energia (NEV) : Schermatura EMI nei sistemi BMS e di controllo.

  • Elettronica medica : Proteggere gli strumenti di precisione dalle interferenze.

  • Aerospaziale & Difesa : Schermatura EMI leggera nei sistemi radar e nei satelliti.

4. Tendenze future: soluzioni ecologiche, flessibili e intelligenti

La schiuma conduttiva si sta evolvendo verso:

  • Materiali ecocompatibili e riciclabili (conformi a RoHS, REACH)

  • Design ultrasottili e flessibili per dispositivi indossabili ed elettronica flessibile

  • Integrazione di materiali avanzati come rivestimenti nanoconduttivi e schiume autoriparanti

  • Produzione intelligente con personalizzazione e automazione basate sull'intelligenza artificiale

Prev
Schiuma conduttiva vs. Schiuma normale: qual è la differenza?
Consigliato per te
nessun dato
Mettersi in contatto con noi
Esperto in soluzioni personalizzate per componenti di schermatura elettromagnetica più efficienti
nessun dato
Folla:+86 180 6802 3605
Tel: +86 0512-66563293-8010
Muslimate mail: sales78@konlidacn.com
Indirizzo: 88 Dongxin Road, città di Xukou, distretto di Wuzhong, città di Suzhou, provincia di Jiangsu, Cina

ABOUT US

Copyright © 2025 KONLIDA | Mappa del sito
Customer service
detect