loading

Corrosione nascosta della gomma siliconica conduttiva: come l'elettrochimica su microscala compromette l'affidabilità EMI

Nelle stazioni base di comunicazione e nei veicoli a nuova energia che operano in condizioni di temperatura e umidità elevate, anche la gomma siliconica conduttiva avanzata (detta anche gomma elettricamente conduttiva o gommapiuma conduttiva ) può subire un improvviso degrado delle prestazioni EMI dopo 18-24 mesi.

L'analisi dei guasti rivela spesso ossidi bianchi e flocculanti sulle superfici metalliche, bordi anneriti del tessuto conduttivo e forti aumenti della resistenza di contatto. Sorprendentemente, il problema non è l'invecchiamento del materiale in sé, ma la corrosione elettrochimica su scala microscopica, una minaccia nascosta ma critica per l'affidabilità.

Questo articolo esplora come la microcondensazione, il contatto tra metalli dissimili e la polarizzazione CC formino insieme celle galvaniche localizzate all'interfaccia della gomma conduttiva, causando la migrazione degli ioni, la deposizione di ossido e l'eventuale guasto della schermatura EMI.

Tecnologia di montaggio di precisione delle guarnizioni SMT: compatibilità con la saldatura a riflusso e controllo delle micro-sollecitazioni Incentrato sull'affidabilità meccanica, questo articolo si sposta sulla dimensione elettrochimica: quando acqua, elettricità e metalli si incontrano, inizia il vero test di affidabilità EMI.


Il “modello a tre elementi” della corrosione elettrochimica

La corrosione si innesca solo quando coesistono queste tre condizioni:

  • Presenza di elettroliti : l'umidità condensata forma sottili pellicole liquide (UR > 60%).

  • Metalli diversi : il tessuto conduttivo nichel-rame a contatto con gli alloggiamenti in alluminio crea una differenza di potenziale (ΔV > 150 mV).

  • Percorso di polarizzazione CC : le differenze di messa a terra generano microcorrenti che favoriscono la corrosione.

A questo punto, l'interfaccia si comporta come una cella galvanica in miniatura:

  • Anodo (alloggiamento in alluminio): Al → Al³⁺ + 3e⁻ (ossidazione, formazione di Al(OH)₃ bianco).

  • Catodo (strato di nichel-rame): O₂ + 2H₂O + 4e⁻ → 4OH⁻ (ambiente alcalino che accelera la corrosione del rame).

 Meccanismo di corrosione elettrochimica della gomma siliconica conduttiva: condensazione, metalli dissimili e polarizzazione CC determinano la migrazione degli ioni, la deposizione di ossido e l'aumento della resistenza di contatto.


Percorso della corrosione: dalla corrosione puntiforme al guasto della schermatura

  1. Penetrazione microporosa : l'umidità si infiltra attraverso il tessuto conduttivo nel rivestimento metallico della schiuma.

  2. Migrazione degli ioni : gli ioni Cu²⁺ e Ni²⁺ migrano sotto polarizzazione, formando filamenti conduttivi o ossidi isolanti.

  3. Degradazione dei contatti : gli ossidi si accumulano nelle interfacce, aumentando la resistenza e riducendo la schermatura EMI.

Caso di studio: in un test T-Box automobilistico, la resistenza di contatto è aumentata da 0,2Ω a 8,7Ω dopo l'esposizione al calore umido, con un calo dell'efficacia di schermatura di 20 dB nella banda 300 MHz–1 GHz.


Contromisure ingegneristiche: dalla conduttività all'isolamento elettrochimico

  1. Soluzioni a livello di materiale

    • Sostituire i rivestimenti in nichel-rame con la placcatura in argento (minore tendenza all'ossidazione).

    • Aggiungere barriere di diffusione di nano-ossidi tra il tessuto conduttivo e la schiuma.

  2. Strategie di progettazione strutturale

    • Messa a terra equipotenziale : elimina la polarizzazione CC allineando la massa dell'alloggiamento e del PCB.

    • Sigillatura idrofobica : applicare rivestimenti idrorepellenti sui giunti per impedire la formazione di pellicola.

  3. Protezione ambientale

    • Migliorare la tenuta da IP54 a IP67 per bloccare l'ingresso di umidità.

    • Aggiungere essiccanti interni per assorbire l'umidità residua.

 Rischi di affidabilità della gomma siliconica conduttiva: meccanismi di guasto elettrochimico e strategie di contromisura


Rilevamento e allerta precoce del rischio di corrosione

  • Spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS): rileva le variazioni della resistenza dell'interfaccia a bassa frequenza.

  • Micro diffrazione dei raggi X (μ-XRD): identifica prodotti di corrosione come Cu₂O o Al(OH)₃.

  • Test accelerato di calore umido polarizzato in CC (85℃/85%RH + 5V): simula il degrado a lungo termine.


Guasti EMI: un incidente elettrochimico mascherato

Spesso il guasto della gomma siliconica conduttiva non è dovuto a difetti del materiale, ma a interazioni elettrochimiche trascurate a livello di sistema.

Konlida collabora con i clienti per sviluppare modelli di valutazione del rischio di corrosione dell'interfaccia , rendendo la stabilità elettrochimica un nuovo punto di riferimento nella selezione dei materiali di schermatura EMI.

Progettazione di guarnizioni SMT per la producibilità: garantire un'integrazione perfetta nelle linee di produzione automatizzate ha sottolineato la precisione nel posizionamento e nella compressione, ricordate questo: la vera affidabilità significa sopravvivere al triangolo elettrochimico di acqua, tensione e metallo , la prova definitiva dell'elettronica di precisione.

Prev
Tecnologia di montaggio di precisione delle guarnizioni SMT: compatibilità con la saldatura a riflusso e controllo delle micro-sollecitazioni
Guarnizioni SMT | Protezione EMI compatta ma potente per dispositivi elettronici
Il prossimo
Consigliato per te
nessun dato
Mettersi in contatto con noi
Esperto in soluzioni personalizzate per componenti di schermatura elettromagnetica più efficienti
nessun dato
Mafia:+86 189 1365 7912
Tel: +86 0512-66563293-8010
Indirizzo: 88 Dongxin Road, città di Xukou, distretto di Wuzhong, città di Suzhou, provincia di Jiangsu, Cina

ABOUT US

Copyright © 2025 KONLIDA | Mappa del sito
Customer service
detect