Nell'assemblaggio di componenti elettronici ad alta densità, le guarnizioni SMT sono passate da un post-processo manuale alla linea di produzione SMT, consentendo il posizionamento sincrono con chip, condensatori e altri componenti. Questa trasformazione migliora significativamente l'efficienza produttiva, ma solleva anche nuove sfide:
La schiuma può resistere alle alte temperature della saldatura a riflusso?
La mancata corrispondenza della dilatazione termica può causare micro-fessure o delaminazione dell'interfaccia?
Come evitare il rischio nascosto di un "apparentemente montato ma funzionalmente fallito"?
Questo articolo si concentra sulla stabilità del materiale e sulla gestione delle micro-sollecitazioni delle guarnizioni SMT nella saldatura a riflusso, analizzandone il comportamento in condizioni di shock termico a 240 °C e proponendo una strategia di controllo dell'intero processo, dalla selezione del materiale al sistema adesivo e alla progettazione strutturale.
Come sottolineato in SMT Gaskets Design for Manufacturability: Ensuring Seamless Integration into Automated Production Lines , la progettazione deve andare oltre la "compatibilità di linea" per garantire una vera resistenza al riflusso , il fattore decisivo per un'automazione di successo.
Le guarnizioni SMT devono resistere a:
Pre-indurimento dell'adesivo (80–120 °C)
Temperatura di picco della saldatura a riflusso (210–240 °C per 30–60 s)
Raffreddamento rapido (>2 °C/s)
Se il coefficiente di dilatazione termica (CTE) del materiale non corrisponde o il substrato non è resistente al calore, i rischi includono:
Schiuma che bolle, ingiallisce o carbonizza
Invecchiamento termico dell'adesivo e perdita di adesione
Sollecitazioni residue con alloggiamenti metallici, compromettendo l'affidabilità dei contatti a lungo termine
Schiuma di silicone : intervallo di funzionamento da -50 a 200 °C, a breve termine fino a 250 °C → prima scelta per la saldatura a riflusso
Schiuma EPDM : resistenza al calore ≤150 °C → adatta solo per riflusso a bassa temperatura o pre-assemblaggio
Schiuma PU : si ammorbidisce sopra i 120 °C → non consigliata per la saldatura a riflusso
I rivestimenti Ni-Cu e Ag-Cu rimangono stabili a 240 °C
Evitare rivestimenti conduttivi organici (ad esempio, PEDOT:PSS)
Adesione convalidata tramite test di distacco del nastro dopo cicli termici (ASTM D3359, -40 °C ↔ 125 °C, 20 cicli, nessuna delaminazione)
I tradizionali adesivi sensibili alla pressione (PSA) perdono aderenza con il calore. I nastri termoadesivi (HAT) sono ormai la scelta più diffusa per le guarnizioni SMT:
Non appiccicoso a temperatura ambiente → nessuna contaminazione durante il trasporto da bobina a bobina
Attivato durante il riflusso → forma un legame forte
Post-polimerizzazione → eccellente stabilità termica e a lungo termine
Come evidenziato in Konlida Conductive Foam Processing and Customization Services: From Material Selection to Closed-Loop Delivery Konlida combina HAT + confezionamento in bobina , ottenendo un processo "dall'alimentazione al riflusso senza distacco" in più dispositivi intelligenti, garantendo un ciclo chiuso dalla progettazione alla produzione di massa.
Ottimizzazione dello spessore
Evitare spessori di schiuma >1,0 mm (eccessiva deformazione termica)
Si consiglia 0,3–0,8 mm per l'equilibrio tra compressione e stabilità
Rilascio dello stress sui bordi
Bordi smussati o arrotondati per ridurre al minimo la concentrazione di stress
0,1–0,2 mm di spazio libero all'interfaccia metallica per la tolleranza di dilatazione termica
Slotting locale
Per grandi aree di guarnizione, progettare fessure di rilascio su scala micron per evitare rigonfiamenti
Simulazione di riflusso : JEDEC J-STD-020 → convalida l'aspetto, la resistenza, le modifiche di adesione
Cicli termici + test di efficacia della schermatura EMI → garantiscono l'assenza di degrado delle prestazioni
Analisi trasversale → verifica della delaminazione o delle microfessure
L'integrazione delle guarnizioni nella tecnologia SMT non rappresenta solo un upgrade di processo, ma anche una sfida per la scienza dei materiali . Konlida sfrutta la sua libreria di materiali ad alta temperatura, gli adesivi HAT e il supporto alla progettazione DFM per aiutare i clienti a superare la soglia della saldatura a riflusso, consentendo una produzione completamente automatizzata e altamente affidabile .
ABOUT US